prendere
- A v. tr.1. (anche fig.) afferrare, pigliare, agguantare, acciuffare, acchiappare, abbrancare, accalappiare, ghermire, avvincere □ (da una fonte) attingere, prelevare □ (una lettera, un pacco, ecc.) ritirare, ricevere □ (di malore, di sfortuna, di passione) cogliere, sopraggiungere, colpire CONTR. lasciare, abbandonare, cedere, dare □ depositare2. (est., le armi) stringere, brandire, impugnare CONTR. lasciare, abbandonare, consegnare3. portare CONTR. lasciare, buttare4. (un mezzo di trasporto) servirsi, utilizzare, usare5. (merce) acquistare, procurarsi, comprare CONTR. vendere6. (lo stipendio, un compenso, ecc.) ricevere, percepire, riscuotere, incassare, guadagnare, raccogliere CONTR. perdere, rimetterci, scapitare □ erogare, somministrare7. (un bene altrui) rubare, arraffare, sottrarre, strappare, togliere, portare via, carpire, impadronirsi, impossessarsi CONTR. dare, regalare, disfarsi, offrire8. (un ladro, un latitante, ecc.) arrestare, fermare, incastrare, catturare, beccare (fam.) □ (di pesce) pescare9. (sul fatto, nel mentre) cogliere, sorprendere, raggiungere10. impadronirsi, usurpare, invadere, conquistare, espugnare, impossessarsi, occupare CONTR. abbandonare, lasciare, abdicare, rinunciare11. (fig., spazio, tempo) occupare, richiedere, impegnare12. (fig.) ritrarre, fotografare13. misurare, calcolare, valutare14. (fig.) trattare, affrontare15. (una strada, una decisione, ecc.) scegliere, adottare, assumere16. (cibo) assumere, mangiare, bere, ingerire, ingoiare CONTR. rimettere, vomitare, rigettare17. (aria) respirare18. (un impegno, un incarico, ecc.) assumere, accettare, contrarre □ derivare, ereditare CONTR. rinunciare, demordere19. (+ per) credere, giudicare, considerare, stimare, valutare □ scambiare, intendere, interpretare20. (il caldo, le botte, ecc.) subire, sopportare, accettare □ buscare21. (la colpa, la responsabilità, ecc.) addossarsi, assumersi, darsi CONTR. rifiutare, ricusare22. (un premio, ecc.) ottenere, meritare, guadagnareB v. intr.1. (+ a, + per ) andare, muoversi CONTR. venire, tornare2. (di pianta) attecchire, allignare, radicare CONTR. morire, seccarsi3. (di fuoco, di fiamma) appiccarsi CONTR. spegnersi4. (di colla e sim.) attaccare, tenere, far presa □ rapprendersi, solidificarsi5. (+ a + inf. ) cominciare, incominciare, iniziareC prendersi v. tr. pron.1. ricevere, subire □ (un malanno, un raffreddore) buscarsi, beccarsi (fam.)2. (un farmaco, una bibita, ecc.) assumere, consumare, ingoiare3. procacciarsi, procurarsi □ (diritti, responsabilità) assumersi, arrogarsi CONTR. privarsi, ritirarsi4. (unito al pron. la) preoccuparsi, adirarsi, risentirsi CONTR. tranquillizzarsi, pacificarsi, calmarsiD v. rifl. recipr.1. (fam.) andare d'accordo, mettersi d'accordo CONTR. litigare2. (+ a) azzuffarsi, attaccarsi, picchiarsi3. (+ per) afferrarsiFRASEOLOGIA prendere per il naso, prendere in giro, per i fondelli, prendere per il sedere, prendere per il culo, ingannare, imbrogliare; burlarsi, canzonare, sfottere (fam.) □ prendere piede (fig.), affermarsi □ prendere di mira (fig.), bersagliare □ prendere con le molle (fig.), trattare con precauzione □ prendere in castagna (fig.), cogliere in fallo □ prendere tempo, indugiare □ prendere il velo, farsi monaca □ prendere l'abito, farsi prete o monaco □ prendere il toro per le corna, affrontare con decisione una situazione □ prendere qualcuno per il collo (fig.), approfittare delle sue difficoltà □ prendere qualcosa di punta, affrontarla con decisione, puntiglio □ prendere qualcuno in fallo, in flagrante, con le mani nel sacco, sorprenderlo (mentre compie qualcosa di illecito) □ prendere qualcuno per il verso giusto, approcciarlo con delicatezza □ prendere di petto (fig.), affrontare con decisione □ prendere alla lettera, interpretare letteralmente □ prendere tutto per oro colato (fig.), credere a tutto □ prendere un abbaglio, sbagliarsi □ prendere fiato, riposarsi □ prenderla larga, alla lontana, parlare molto prima di giungere al punto □ prendersela a male, offendersi, impermalirsi □ prendersela con qualcuno, sfogare su di lui la propria irritazione, ira e sim.SFUMATUREprendere - cogliere - afferrarePrendere è il termine più generale per indicare l'azione di appropriarsi di qualcosa usando le mani. Cogliere nel suo primo significato definisce la modalità del prendere staccando da una pianta o raccogliendo da terra. Afferrare indica l'azione energica di prendere con prontezza qualcosa in movimento e tenerla saldamente con le mani.
Sinonimi e Contrari. Terza edizione. 2010.
Look at other dictionaries:
prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… … Enciclopedia Italiana
prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… … Dizionario italiano
prendere — {{hw}}{{prendere}}{{/hw}}A v. tr. (pass. rem. io presi , tu prendesti ; part. pass. preso ) 1 Afferrare: prendere qlcu. per le braccia; prendere il cavallo per le briglie; prendere qlco. per il manico | Prendere il toro per le corna, (fig.)… … Enciclopedia di italiano
prendere per il bavero — Prendere in giro o anche giocare un tiro mancino, raggirare … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
prendere un granchio — Equivocare, sbagliarsi di grosso, prendere un abbaglio. Probabilmente viene dal fatto che, se un granchio afferra l amo, il pescatore si illude di aver catturato chissà quale grosso pesce e ritira in fretta e furia la lenza, ma solo per costatare … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
prendere due piccioni con una fava — Raggiungere due scopi con una sola azione. L espressione deriva probabilmente da un metodo, poco ortodosso, usato per cacciare i piccioni, mediante un filo a un estremità del quale era assicurata una grossa fava secca. Una volta inghiottita l… … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
Le donne sono simile al coccodrillo: per prendere l’uomo piangano e presso lo divorano. — См. Слезы крокодиловы … Большой толково-фразеологический словарь Михельсона (оригинальная орфография)
Brancà — prendere … Mini Vocabolario milanese italiano
Büscàa — prendere … Mini Vocabolario milanese italiano
Ciapà — prendere … Mini Vocabolario milanese italiano